E' stato un fine settimana veloce.
Troppo veloce. Troppo pieno di cose da fare. Perfino troppo piovoso.
Non sono riuscita a fermare i miei pensieri. Caotici ,confusi ,sovrapposti l'un l'altro. Incocludenti.
Durante la Race for the cure l'acqua praticamente non ha mai smesso di scendere e ha reso la corsa diversa. Le persone che partecipavano erano nonostante tutto sorridenti; ed io non ero da meno. Sorridevamo alla pioggia e alla giornata.
Sono arrivata al traguardo gocciolante, contenta e soddisfatta..il giorno dopo avevo il raffreddore.
Nonostante l'umore ottimo , sentivo che a casa mi mancava qualcosa. Un qualcosa che ho trovato solo la sera , quando oramai aveva smesso di piovere e il cielo era stranamente sereno e rosso di tramonto. Mi mancava il silenzio. Me ne sono resa conto quando mi sono attardata in giardino. Solo i rumori e gli odori della notte che stava arrivando. Meraviglioso.
Sono rientrata dopo aver assaporato e fatto mio, tutto ciò che potevo di quell'istante.
Non poteva mancare l'odore di una magnifica torta per concludere tutto ciò. Una torta che si trasforma nella cigliegina.
Tarte Tatin di mele.
Tipico dolce francese alle mele. Un capolavoro di bontà.
Per la decorazione
-4 mele golden
-120g di zucchero
-acqua
Per la pasta brisè
-200g di farina
-100g di burro
- un pizzico di sale
-3 cucchiai di acqua
-1 cucchiaino di zucchero
Mettere lo zucchero e l'acqua in un pentolino a fuoco bassissimo e farlo caramellare (prima lo zucchero si cristallizzerà per poi tornare liquido, a quel punto è pronto).
Versare il caramello in una teglia di diametro 24.
Tagliare le mele a spicchi sottili e disporle molto ravvicinate sul caramello a formare una sorta di fiore.Cospargere con qualche fiocchetto di burro.
Ora preparare la pasta brisè impastando velocemente la farina, il burro freddo da frigo, un pizzico di sale, 3 cucchiai di acqua fredda e lo zucchero.
Fondamentale è la velocità della preparazione perchè la pasta brisè si rovina con il caldo.
Stendere la pasta e coprire le mele, bucherellare e mettere a riposare in frigo per 30 minuti ( o 15 minuti nel congelatore).
Infornare a 200 gradi per 20 minuti circa.
Rovesciare la torta su un piatto appena la sfornate (mi raccomando di farlo subito altrimenti si rischia che le mele rimangano attaccate alla teglia).
Lasciare raffreddare e servire (volendo anche con del gelato alla vaniglia).
Una torta che rimette in pace con il mondo.